Tra l'uno e l'altro dente del calice è inserita un'appendice riflessa | Pianta bienne senza getti sterili; fiori in pannocchia | (C.sibirica) | ||
Piante perenni, alla fioritura con getti sterili; fiori in racemi o solitari | Corolla barbata alla fauce | C.barbata* | ||
Calice senza appendici riflesse | Fiori sessili in capolini o spighe | Sezione A | ||
Fiori peduncolati | Capsula deiescente mediante pori aprentisi sui lati o nella parte apicale sotto i denti del calice | Sezione B | ||
Capsula deiescente per pori o valve basali, generalmente deiescente | Calice diviso in denti triangolari, lanceolati ovvero ovati | Sezione C | ||
Calice diviso in lacinie lineari o filiformi | Sezione D |
Listera ovata* | Listera cordata | |
labello | bifido all'apice, mancante di lobi laterali | trifido, con lobo mediano bifido |
fusto | alto 40-60 (100) cm | alto 5-8 (20) cm, gracile |
ambiente | Boschi, soprattutto di latifoglie, cespuglieti; 0-1600 m | Boschi di Abete rosso (Piceetum subalpinum) su suolo ricco di humus acido (Podzol della pecceta) 1200-2300 m |
Sfugge facilmente alla ricerca per le modeste dimensioni, il colore verdastro e la fioritura effimera. |
Rhodothamnus chamaecistus (L.) Rchb.
Rododendro cistino
Crot, 20.06.2008:
Rif.Venezia, 27.07.2003:
Moehringia muscosa L.
Orobanche gracilis Sm.
Succiamele rossastro
Sin.: Orobanche cruenta Bertol.
Coi, 02.07.2005:
20.08.2002:
Spiga unica, solitaria, all'apice del fusto, sempre eretta | Pianta stolonifera; foglie superiori con guaina cilindrica e lamina breve. | E.scheuchzeri Hoppe Pennacchi di Scheuchzer |
|
Pianta cespugliosa; foglie superiori con guaina rigonfia e lamina ridotta ad un breve mucrone | E.vaginatum L. Pennacchi guainati |
||
Spighe 2-5(12) dopo la fioritura pendule o nutanti | Spighe portate da peduncoli scabri | Cespugliosa; foglie piane larghe 4-6 mm. | E.latifolium Hoppe Sin.E.polystachyum L. p.p. Pennacchi a foglie larghe |
Stolonifera; foglie canalicolate strette (1-2 mm) | E.gracile Koch Sin.E.polystachyum L. p.min.p. Pennacchi gracili |
||
Spighe portate da peduncoli lisci; pianta stolonifera con foglie canalicolate generalmente strette (2-3 mm; raramente 4-7 mm) | E.angustifolium Honckeny Sin.E.polystachyum L. p.p. Pennacchi a foglie strette |
Epilobium angustifolium L.
Garofanino maggiore; Erba di S.Antonio
Sin.: Chamaenerion angustif. Scop.
Vincetoxicum hirundinaria Medicus
Vincetossico comune
Sin.: V. officinale Moench; Asclepias vincetoxicum L.; Cynanchum vinc. Pers.; Alexitoxicum vinc. Fuchs; Antitoxicum offic. Pobed.
Forno, 06.07.2005:
Costa, 17.08.2012:
Cespugli con fusti eretti; fiori appaiati su peduncolo comune | Fogli acute; bacche rosse o nere | Corolla bianco-giallastra; frutto formato da 2 bacche saldate solo alla base; foglie 5-6 cm | L. xylosteum |
Corolla rosso-bruna; bacche concresciute in un frutto unico; foglie 10-14 cm | L. alpigena | ||
Foglie arrotondate ovvero ottuse all'apice; bacche scure o nere | Frutto formato da 2 bacche saldate solo alla base; rami giovani bruni; corolla bilabiata | L. nigra | |
Frutto unico, ellissoide, formato da 2 bacche completamente concresciute | L. coerulea | ||
Piante lianose (tranne L.Etrusca); infiorescenza con 2-numerosi fiori | Fiori a 3-parecchi in cime brevi o contratte; bacche non appaiate; piante spontanee | L. caprifolium | |
Fiori a 2 su un peduncolo comune; bacche appaiate; piante coltivate e inselvatichite | L. japonica |
Cardamine enneaphyllos (L.) Crantz
Dentaria a nove foglie
Sin.: Dentaria enneaphyllos L.
Foglie largamente ellittiche, alterne; fusto più e meno inclinato | Fusto angoloso | P.odoratum* |
Fusto cilindrico | P.multiflorum | |
Foglie strettamente lanceolate, verticillate a 3-4; fusto eretto | P.verticillatum* |
Lathyrus occidentalis (Fischer et Mayer) Fritsch
Cicerchia gialla
Sin.: Lathyrus luteus Peterm.; L. linnaei Rouy; L. laevigatus Auct.; Orobus luteus L.
Stimmi gialli; fusti semplici in basso, ramoso-corimbosi o ombrellati solo all'apice; acheni un po' appiattiti, con 5 costole longitudinali su ciascuna faccia | S.arvensis | |||
Stimmi verde-olivacei; fusti largamente ramosi; acheni con 3 coste | gruppo di S. oleraceus | Acheni lisci; foglie lucide, spinulose | S.asper | |
Acheni spinulosi; foglie opache lisce | S.oleraceus |
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi