calystegia.sepiumCalystegia sepium (L.) R. Br.

Vilucchio bianco, Vilucchione, Campanelle

Sin.: Convolvulus s. L.

(Venezia)

 ranunculus hybridusRanunculus hybridus Biria

Ranuncolo ibrido

 sil.alpSilene alpestris Jacq.

Silene alpestre

Sin.: Heliosperma alpestre Rchb.

Corolla formata da 4 petali bianchi; fioritura successiva alla comparsa delle foglie, queste con segmenti 2-3 volte più lunghi che larghi F.ornus
Corolla assente; fioritura antecedente le foglie; segmenti 3-5 volte più lunghi che larghi Gemme nere o nero-brune; segmenti con più dentelli che nervi secondari F.excelsior
Gedmme verdi-brune; segmenti con dentelli generalmente in numero uguale a quelli dei nervi secondari (F.oxycarpa)

 linum.viscosumLinum viscosum L.

Lino malvino

 melica.nutansMelica nutans L.

Melica delle faggete

 

 

 

 

 

 

 

Coi (loc.Mandre) 16.07.2006:

melica.nutans.Mandre16.7.06

 vaccinium.uliginosumVaccinium uliginosum L.

Mirtillo falso {giàsene biànke, mùle}

Tra l'uno e l'altro dente del calice è inserita un'appendice riflessa Pianta bienne senza getti sterili; fiori in pannocchia (C.sibirica)
Piante perenni, alla fioritura con getti sterili; fiori in racemi o solitari Corolla barbata alla fauce C.barbata*
Calice senza appendici riflesse Fiori sessili in capolini o spighe Sezione A
Fiori peduncolati Capsula deiescente mediante pori aprentisi sui lati o nella parte apicale sotto i denti del calice Sezione B
Capsula deiescente per pori o valve basali, generalmente deiescente Calice diviso in denti triangolari, lanceolati ovvero ovati Sezione C
Calice diviso in lacinie lineari o filiformi Sezione D

 

 trif.badTrifolium badium Schreber

Trifoglio bruno

 epipactis palustrisEpipactis palustris (Miller) Crantz

Elleborine palustre

 pulm.offPulmonaria officinalis L. (da controllare...)

Polmonaria maggiore

Incl. P. maculosa Liebl.

campanula.carnicaCampanula carnica subsp. carnica Schiede ex. M. et K.

Campanula della Carnia

eri.uniErigeron uniflorus L.

Céspica uniflora

 lonicera.coeruleaLonicera coerulea L.

Caprifoglio turchino, Madreselva turchina

Corolla divisa fino a metà in 5 segmenti eretti, totalmente gialla o con 5 chiazze purpuree, talora confluenti alla fauce C.minor
Corolla divisa su 1/4-1/3 in 5 lobi ottusi, spesso revoluti C.glabra