Athamanta cretensis L.
Atamanta comune
Coi (loc.Mandre) 10.07.2005:
M.Talvena, 04.08.2002:
Corolla chiara, carnicina, giallognola, celeste o rosea | E. italicum | ||
Corolla blu, rosso-purpurea o di un rosa carminio, striata in purpureo bluastro | Corolla 7-10 mm | E. vulgare | |
Corolla 11-40 mm | Corolla subglabra, pelosa solo sui nervi ed al margine; foglie basali largamente ovali o spatolate con nervi laterali evidenti | E. plantagineum | |
Corolla più o meno omogeneamente pelosa; foglie basali da lanceolate a oblanceolate, senza nervi laterali evidenti; fiori con 3-5 stami sporgenti | E. vulgare |
Vilucchio bianco, Vilucchione, Campanelle
Sin.: Convolvulus s. L.
(Venezia)
Aconitum paniculatum Lam.
Piante annue o bienni | Sezione A | |
Piante perenni | Foglie principali con segmento centrale terminante in apice ottuso (angolo 12°-170°) sormontato da un tubercolo bruno di 0,2-0,5 mm | Sezione B |
Foglie principali con segmento centrale terminante in apice acuto (30°-80°); tubercolo presente o assente | Sezione C |
Cardamine enneaphyllos (L.) Crantz
Dentaria a nove foglie
Sin.: Dentaria enneaphyllos L.
Malva neglecta Wallr.
Sin.: Malva rotundifolia Auct.; Malva vulgaris Fries
Malva domestica
Epipactis helleborine (L.) Crantz
Elleborine comune
Stachys alpina L.
Stregona alpina
calice 11-13 mm, corolla 25-35 mm | C.grandiflora | |
calice 3-10 mm; corolla 9-22 mm | calice 6-10 mm con denti inferiori 2-4 mm | C.sylvatica |
calice 3-7 mm con denti inferiori 1-2 mm | (C.nepeta) |
Erbario fotografico della flora di Zoldo Alto e dintorni
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi