Calice con peli tutti del medesimo aspetto e lunghezza, setolosi, dritti, appressati e rivolti verso l'apice delle lacinie | Calice caduco (alla fruttificazione dissecantesi al picciuolo) alla fioritura diviso al massimo fino alla metà; lacinie calicine più lunghe che larghe | (M.caespitosa) | |||
Calice non caduco, alla fioritura diviso su meno della metà, con lacinie tanto lunghe che larghe | Foglie basali di sotto con ciglia rivolte verso la base fogliare | (M.nemorosa) | |||
Foglie basali di sotto con ciglia rivolte quasi tutte verso l'apice fogliare | M.scorpioides | ||||
Calice con peli ad uncino oppure di due tipi: gli uni (particolarmente sui bordi e sui nervi) setolosi, spesso uncinati e più o meno patenti, gli altri chiaramente più brevi, delicati, dritti o arcuati | Piante perenni | Nucule ottuse all'apice; calice alla fruttificazione con base conica, mai caduco; peli uncinati nulli o assai rari | M.alpestris | ||
Nucule in alto più o meno acute, calice con base arrotondata, spesso caduco | Calice alla fruttificazione rinchiuso; corolla imbutiforme con lembo obliquo | M.arvensis | |||
Calice sempre aperto; corolla con lembo piano, inserito perpendicolarmente al tubo | Nucule di 2 mm; calice più breve del tubo corollino, con peli uncinati robusti | M.decumbebs | |||
Nucule lunghe fino a 1,6 mm; calice maggiore o uguale al tubo corollino, con peli uncinati deboli | M.sylvatica | ||||
Piante annue | Peli uncinati presenti sulla pagina inferiore delle foglie (almeno sui nervi) e sul fusto (inferiormente); asse dell'infiorescenza con peli eretto-patenti o patenti a 90° | (M.stricta) | |||
Fusto e foglie senza peli uncinati; asse dell'infiorescenza con soli peli appressati | Corolla gialla o avorio all'inizio dell'antesi; in seguito si colora di blu e con tubo spesso allungato; nucule nere | (M.discolor) | |||
Corolla costantemente blu o bianca e con tubo non allungato dopo l'antesi; nucule brune | M.ramosissima |
Foglie alterne | Fiori gialli o aranciati | Fiori lunghi 20-35 mm (sperone compreso); sperone ricurvo, frutto pendulo | I.noli-tangere* |
Fiori lunghi 6-18 mm; sperone diritto; frutto diritto | I.parviflora* | ||
Fiori bianco-rosei o purpurei | Fiori 1-3 all'ascella delle foglie lunghi 10-25 mm (sperone compreso) ricurvo a gancio o assente; frutto 8-13 mm | (I.balsamina) | |
Racemi ascellari, con 3-8 fiori lunghi 30-40 mm; sperone (15-20 mm) diritto o quasi; frutto 20-40 m | I.balfourii | ||
Foglie opposte | I.glandulifera* |
Hepatica nobilis Miller
Erba trinità
Sinonimi: H. triloba Chaix; Anemone hep. L.
Coi (loc.Strada dele vache) 06-04-2012:
Coi (loc.Strada dele vache) 23-04-2011:
Val di Pecol, 14-07-2007:
Saponaria officinalis L.
Saponaria comune
Avenula pubescens (Hudson) Dumort.
Avena pubescente
Sin.: Avena pubescens Hudson; Avenastrum pubescens Jessen; Helictotrichon pubescens Pilger
Coi
Tuberi interi |
Tepali esterni conniventi ad elmo, saldati o meno | labello più largo che lungo, a lobi brevi, il mediano non o poco più lungo dei laterali | O.morio | |||
labello più lungo che largo, il lobo mediano più lungo dei laterali | lobo mediano del labello intero; casco acuminato; sperone conico; brattee più lunghe dell'ovario | O.coriophora | ||||
lobo mediano del labello smarginato 2lobo o 2fido | lobo mediano del labello smarginato o 2lobo; brattee lunghe almeno la metà dell'ovario | tepali esterni ottusi, liberi, rosso-bruni | O.ustulata | |||
tepali esterni acuti, saldati almeno alla base, rosei | O.tridentata | |||||
lobo mediano del labello 2fido; brattee brevissime, squamiformi | O.militaris | |||||
Tepali esterni laterali patenti o riflessi | fiori gialli; tepali esterni ottusi | O.pallens | ||||
fiori purpurei; tepali esterni acuti | O.mascula* | |||||
Tuberi più o meno profondamente divisi; tepali laterali esterni patenti o riflessi | tuberi cilindrici, divisi soltanto all'apice | O.sambucina | ||||
tuberi profondamente divisi; sperone più breve dell'ovario | labello intero o al più denticolato, un poco più lungo di 5 mm; fusto cavo | foglie non macchiate larghe 2-3 cm; sperone più lungo della metà dell'ovario | O.incarnata | |||
foglie con macchie nerastre su entrambe le facce; sperone più breve della metà dell'ovario | O.cruenta | |||||
labello manifestamente 3lobo, un poco più largo che lungo, lungo circa 8 mm | fusto pieno; foglie macchiate; sperone più lungo della metà dell'ovario | O.maculata* | ||||
fusto cavo; sperone minore o uguale alla metà dell'ovario | foglie larghe fino a 5 cm; fusto robusto; inflorescenza densa e numerosa; foglie sempre macchiate | O.latifolia* | ||||
foglie lineari, macchiate o meno, larghe non più di 1 cm; fusto gracile; inflorescenza lassa e pauciflora | O.traunsteineri |
![]() |
![]() |
tepali esterni conniventi ad elmo | tepali esterni laterali patenti o riflessi |
![]() |
![]() |
![]() |
tuberi interi | tuberi più o meno profondamente divisi |
Thymus polytrichus Kerner
Timo a peli varibili
Arrhenatherum elatius (L.) Presl
Sin.: Avena elatior L.
Avena altissima
Coi, 27.06.2005:
Silene saxifraga L.
Silene sassifraga
Sin.: Silene petraea W. et K.; S. fruticulosa Sieb.
Questo sito contiene una raccolta fotografica delle specie che ho identificato in Zoldo Alto a cominciare dal 2001. Le località principali delle mie escursioni hanno come centro la frazione Coi di Zoldo Alto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fogli sparsi